Chi siamo
L’istituto nasce nel 1851 nella periferia di Borgo San Lorenzo, quando la fondatrice Anna Fiorelli Lapini, fiorentina del Quartiere di Santa Croce, risponde attivamente alla domanda d’istruzione religiosa, civile e morale di un ambiente socio-economico costituito da contadini. L’istituto accoglie sin da subito gratuitamente le bambine più bisognose e disagiate, proponendosi di formare il tipo di donna richiesto dalla concezione del tempo, liberando dall’ignoranza, istruendo nelle nozioni del leggere, dello scrivere, del far di conto, nella pratica del ricamo e del cucito.
Al progetto educativo viene affiancato, come nota distintiva, l’adesione del messaggio evangelico, operando la verità nella carità: ”…e nelle scuole alle bambine la carità più perfetta, l’amore più tenero verso le medesime”; (…) “la bambina deve trovare nella maestra l’affetto e la cura di una madre, ma nello stesso tempo la guida severa che le impedisce i cattivi passi” (dagli scritti delle origini).
Le caratteristiche del metodo educativo seguono i principi già letti: accoglienza amorevole, dialogo spontaneo e quesi naturale maestre-alunne, richiamo ai valori cristiani comunicati con la testimonianza e assimilati “quasi per effetto di naturale simpatia” (Relazione Sforzini, Scolopio, 1852) di sentire, cioè e di soffrire insieme.
Progetto educativo
Fedeli al CARISMA di Anna Lapini, oggi la scuola cattolica delle suore Stimmatine, nel dinamismo della storia, rimane ancora la scuola per i bambini di ogni ceto sociale, usando particolare attenzione alla crescita armonica di ogni singolo alunno.
- offrire alla comunità educante: insegnanti, genitori, collaboratori laici e non, un Progetto Educativo, inteso a coordinare l’insieme della cultura col messaggio di salvezza;
- aiutare l’alunno alla conoscenza di sé inserito in una realtà;
- offrire all’alunno valori che lo inizieranno ai compiti del cittadino adulto.

Scuola paritaria dell'infanzia San Francesco
La scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza. La scuola dell’infanzia è un ambiente educativo, di esperienze concrete, luogo del fare, del sentire del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere del bambino.
Il nostro ambiente è composto dalla direzione e dalla segreteria, da un’aula per le attività, dalla sala mensa e da una sala adibita al gioco e al riposo. All’esterno è prevista una palestra, un ampio giardino, una veranda e un grande piazzale.
L’istituto è provvisto di numerosi sussidi anche tecnologici come televisori, videoregistratori, lettori dvd, computer e lim.
La mensa comunale offre un menù stagionale approvato dalla Asl, inoltre prevede la preparazione di cibi rispondenti ad indicazioni sanitarie speciali e/o conformi, nel rispetto delle specifiche e legittime richieste delle famiglie.
La scuola ha due sezioni miste coordinate da tre insegnanti e un’assistente all’infanzia.
È previsto il pre-scuola disponibile dalle 7.45, mentre l’orario giornaliero dal lunedì al venerdì va dalle 8.00 alle 16.00.
Scuola primaria paritaria "Suore Stimmatine"
L’offerta formativa che la nostra scuola offre viene descritta attraverso il profilo formativo del bambino che si vuole costruire valorizzando oltre all’aspetto didattico e culturale anche quello educativo-comportamentale.
Ci impegniamo ad educare un alunno che: cresce come uomo e cittadino cristiano, aperto e profondamente libero; vive l’esperienza scolastica in un clima di gioia, di ottimismo, di allegria; ama la verità; è disposto ad imparare; è consapevole del valore della propria identità e della tradizione; sa affrontare la dimensione religiosa della vita a partire dal quotidiano; sa vivere esperienze di “per-dono” gratuito; è aperto alla conoscenza delle problematiche del mondo e dà risposte solidali e fraterne.
La qualità della struttura edilizia è ottima e ben curata; agli alunni non mancano i mezzi tecnologici tra cui 5 LIM per una didattica innovativa e gratificante.
Nella scuola si trovano: un atrio, 5 aule spaziose e luminose, segreteria, aula d’informatica, palestra, corridoi, sala-mensa, aula insegnanti, pronto soccorso, giardino, grande piazzale antistante ingresso principale, ampio parcheggio.
Nella scuola sono presenti 5 Lim, un’aula di informatica, televisori, videoregistratori e DVD, tastiere musicali, attrezzi per la palestra, una fotocopiatrice, molto materiale didattico e una piccola biblioteca in ogni aula.
La scuola ha una sezione unica ista con 5 classi e l’orario scolastico è il seguente:
- apertura ore 7.45 pore-scuola;
- 8.00-13.00 svolgimento attività didattiche
- dalle 13.00 alle 14.00: attività di servizio mensa e ricreazione
- dalle 14.00 alle16.30: due rientri settimanali per ogni classe e doposcuola giornaliero per chi ne ha fatto richiesta.
Il corpo insegnanti è composto da 7 persone tra cui un’insegnante di inglese e un’insegnante di sostegno. Al corpo insegnanti si aggiunge anche un’insegnante scelta per gestire il doposcuola.
La disponibilità delle insegnanti, la loro motivazione verso la qualità del percorso didattico educativo e la stabilità delle stesse fa della nostra proposta formativa una proposta di qualità. Le docenti sono in possesso delle competenze informatiche utili alla didattica e si aggiornano annualmente con la FISM e FIDAE provinciale- Firenze.
Maestro Gianni Mini
Una voce eclettica che riesce a fondere vari generi, la sua voce interpreta repertori dal musical al pop alla musica afro-america, fino alla musica barocca e alle opere liriche.
Nella sua intensa vita musicale a collaborato con grandi artisti come Gianna Nannini, Laura Pausini, Cheryl Porter, Bob Singleton, Chanda Rule Ella Armstrong, Jennifer Vargas. Viene chiamato come direttore musicale d orchestra ed ensemble in musical importanti nei grandi teatri italiani di Milano, Roma e Firenze, dirige gruppi di musica afro-americana e musica classica.
Oggi e un punto di riferimento nella tecnica vocale e nell interpretazione per tanti cantanti attori e ballerini che vogliono fare un esperienza di crescita didattica di tecnica e d interpretazione, per rafforzare le propie potenzialita attraverso il canto.
Didattica Musicale
Il percorso didattico nella scuola primaria inizia con giochi ritmici usando parte del corpo, battito delle mani, come usavano fare gli Afroamericani negli Spirituals. Gli allievi impareranno a riconoscere un suono da un rumore, sapranno dare la definizione di che cos’è la musica e le caratteristiche del suono.
Ascolteranno vari generi musicali, verrà approfondito lo studio del ritmo e delle note musicali attraverso il libro di riferimento scolastico scelto dal Maestro Gianni Mini, dove l’allievo impara la musica attraverso disegni, colori, ed immagini.
Si indirizza l’allievo ad agire attivamente attraverso il canto, studiando brani a memoria e con piccole coreografie. A Fine percorso dei cinque anni scolastici l’allievo sarà pronto ad iniziare il nuovo percorso nella scuola secondaria sapendo solfeggiare sia con ritmo e con note, inoltre avrà ascoltato e cantato brani musicali didattici per affinare la sensibilità musicale e il ritmo attraverso piccoli movimenti coreografici.
Progetto per Scuola d’Infanzia e Scuola Primaria: offerta psicomotoria ai bambini dai 3 ai 5 anni divisi per pari età e dai sei ai dieci anche essi divisi per pari età.
Premessa: i bimbi intraprendono un percorso che li porterà a migliorare le loro capacità fisiche, psichiche e relazionali per tutto il periodo scolastico.
Obiettivi Area motorio-prassica: Ampliamento della sperimentazione senso-percettiva, sensomotoria e motoria. Miglioramento del tono muscolare, dell’equilibrio e della forza muscolare. Miglioramento dell’adeguamento tonico nei confronti dei pari, degli adulti e degli oggetti. Consolidamento, perfezionamento e ampliamento degli schemi posturali e degli schemi motori di base e di derivazione. Potenziamento delle capacità coordinative (semplici, complesse e oculo-manuali) e di una più adeguata motricità fine.
Area cognitiva: Ampliamento della coscienza di sé e dell’altro. Sviluppo della consapevolezza e capacità di valutare limiti fisici, sociali ed emozionali. Aumento della spontaneità e della creatività. Ampliamento delle strategie personali. Capacità di portare a termine un compito. Sviluppo di un gioco simbolico più espressivo, adeguato per l’età. Introduzione di giochi con regole da rispettare.
Sviluppo della capacità di compiere scelte.
Area affettivo-relazionale: Aumento dell’autostima. Miglioramento del comportamento adattivo. Adeguamento nel comportamento nei confronti dell’altro. Nel gruppo, socializzazione tra pari e la possibilità di mettersi a confronto e di cooperare per uno scopo comune. Favorire l’inserimento di bambini con difficoltà mentali e/o motorie all’interno del gruppo, attraverso la sperimentazione, le interazioni e modalità adeguate al bambino ed alla sua età.
Area comunicativo-linguistica: Sviluppo e/o potenziamento del linguaggio verbale e del Sé. Evoluzione ed ampliamento degli scambi comunicazionali. Sviluppo processi di reciprocità intersoggettiva. Potenziamento di abilità verbali e sociali.
Area autonomia: Aumento dell’autonomia personale e della cura di se. Tante parole per dire che in palestra si cresce,si superano le paure e si affrontano le difficoltà giocando e divertendosi.
I bambini che frequentano il doposcuola sono seguiti da Virginia e, dopo la ricreazione post-pranzo, ovvero dalle 14.15 alle 16.30, svolgono i compiti assegnati per casa. Clicca qui per scaricare la locandina.
Se vuoi iscrivere tuo figlio vai nella pagina Iscrizioni.
Perchè la Lim?
La LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) è una lavagna elettronica su cui possono essere proiettati contenuti digitali e con cui è possibile interagire tramite l’utilizzo delle mani o di specifici pennarelli.
Abbiamo scelto di investire su questo strumento perchè crediamo fortemente che:
- Renda le lezioni più vivaci e coinvolgenti;
- Aumenti l’entusiasmo e la partecipazione della classe;
- Migliori le dinamiche di gruppo;
- Favorisca l’apprendimento;
- Incrementi l’attenzione degli studenti;
- Permetta l’integrazione di diversi mezzi educativi;
Figure professionali che interagiscono con l'Istituto
Crediamo profondamente che per educare i ragazzi al meglio sia necessario che delle figure professionali aiutino l’istituto a fornire agli studenti attività studiate per loro e per questo l’istituto ha degli istruttori specializzati:
- l’insegnante di musica per la scuola primaria;
- l’insegnante di educazione fisica sia per la scuola primaria che per la scuola dell’infanzia.
Per riuscire a mantenere sempre la struttura in sicurezza ci affidiamo all’ Ing. Dario Bogani, che ci dà la possibilità di avere, all’interno dell’istituto, personale formato per gestire eventi di sicurezza straordinari.
L’istituto si avvale anche della consulenza della Sig.ra Tiziana Torri, ex dirigente scolastico in pensione da poco. Abbiamo scelto di affidarci ai suggerimenti della Sig.ra Torri perchè è una persona qualificata, è molto attenta all’attività scolastica e al benessere degli alunni, ed ha anche il ruolo di consigliarci corsi di formazione specifici per rimanere aggiornati su nuovi metodi di insegnamento.